Alpivive è il progetto che il Centro Studi Cultura e Territorio – APS e l’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP hanno elaborato nel 2024 per proporre un modello di sviluppo del territorio montano che unisca attenzione all’ambiente, valorizzazione della storia e dell’identità culturale, potenziamento dei servizi per la popolazione, inclusione e partecipazione attiva dei cittadini. Il progetto nasce con l’obiettivo di affrontare in maniera integrata e consapevole le sfide che interessano le aree alpine, spesso caratterizzate da spopolamento, fragilità dei servizi e difficoltà di progettazione a lungo termine. Alpivive intende ribaltare questa prospettiva, mettendo al centro le risorse del territorio e le comunità che lo abitano. Alpivive ha una dimensione transfrontaliera, grazie alla collaborazione con enti e associazioni del Dipartimento francese Alpes de Haute Provence. Questa cooperazione tra territori alpini italiani e francesi permette lo scambio di pratiche, conoscenze e visioni, creando un terreno fertile per un’azione condivisa e duratura.
Il progetto prevede azioni concrete che toccano ambiti diversi ma strettamente connessi, come la sostenibilità ambientale, la promozione culturale e la formazione:
La pubblicazione annuale de “I Quaderni di Alpivive”, che affronta temi centrali per lo sviluppo sostenibile e culturale delle aree montane, valorizzando contributi di studiosi, amministratori, operatori locali e testimoni diretti del territorio.
Giornate di studio ed eventi legati alla montagna, allo sviluppo locale, alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale
Workshop e percorsi formativi dedicati alla biodiversità, alla gestione delle risorse idriche, alla valorizzazione del patrimonio forestale e alla gestione sostenibile del turismo.
Alpivive si inserisce come attività propedeutica al programma “Valle Maira 12 maggio 2028”, in occasione del millenario dalla prima menzione ufficiale della valle. Un’occasione importante per restituire valore e prospettiva a un territorio che può ancora raccontare molto, se messo in condizione di farlo.
Il cuore del progetto è la costruzione di un percorso condiviso, che coinvolga cittadini, istituzioni, enti, associazioni e scuole. Perché la montagna può continuare a vivere solo se chi la abita è protagonista delle sue trasformazioni. Alpivive è, prima di tutto, uno spazio di ascolto, confronto e costruzione collettiva del futuro.
Alpivive è il progetto che il Centro Studi Cultura e Territorio – APS e l’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP hanno elaborato nel 2024 per proporre un modello di sviluppo del territorio montano che unisca attenzione all’ambiente, valorizzazione della storia e dell’identità culturale, potenziamento dei servizi per la popolazione, inclusione e partecipazione attiva dei cittadini. Il progetto nasce con l’obiettivo di affrontare in maniera integrata e consapevole le sfide che interessano le aree alpine, spesso caratterizzate da spopolamento, fragilità dei servizi e difficoltà di progettazione a lungo termine. Alpivive intende ribaltare questa prospettiva, mettendo al centro le risorse del territorio e le comunità che lo abitano. Alpivive ha una dimensione transfrontaliera, grazie alla collaborazione con enti e associazioni del Dipartimento francese Alpes de Haute Provence. Questa cooperazione tra territori alpini italiani e francesi permette lo scambio di pratiche, conoscenze e visioni, creando un terreno fertile per un’azione condivisa e duratura.