Home Progetti BioBlitz

BioBlitz

Citizen science e inventario biologico partecipativo

La crisi climatica e della minaccia il Pianeta.
La Valle Maira, hotspot naturale, è un tesoro da preservare.
Viviamo un epoca di "analfabetismo naturalistico":
non conosciamo gli organismi con cui condividiamo il Pianeta, la loro funzione e lo strettissimo legame con la nostra vita quotidiana. È quindi necessario imparare a riconoscere la natura del nostro territorio, studiare le peculiarità biologiche attraverso censimenti e monitoraggi e attivare la cittadinanza.
@Jamie Street

Viviamo in un’epoca di grandi stravolgimenti planetari. Alla crisi climatica che sta modificando gli aspetti fisici del nostro Pianeta si somma una forte crisi della biodiversità mondiale. Secondo il rapporto “The global assessment report on biodiversity and ecosystem services” dell’IPBES del 2019, “Siamo di fronte a un declino senza precedenti della diversità biologica”. Il Rapporto rileva che circa un milione di specie animali e vegetali sono a rischio estinzione. L’Italia è caratterizzata da un patrimonio di biodiversità tra i più significativi in ambito europeo. In essa, le valli alpine cuneesi sono considerate un vero e proprio hotspot di biodiversità, grazie alle loro caratteristiche climatiche, geografiche, geologiche e alla loro storia. Tra esse, spicca la Valle Maira, riconosciuta a livello internazionale come meta di “turismo lento”, per la sua natura e i suoi aspetti culturali.

@Marika Abbà
Viviamo un’epoca di “analfabetismo naturalistico”

Non conosciamo gli organismi con cui condividiamo il Pianeta, la loro funzione e lo strettissimo legame con la nostra vita quotidiana. É quindi necessario imparare a riconoscere la natura del nostro territorio, studiare le peculiarità biologiche attraverso censimenti e monitoraggi e attivare la cittadinanza per condividere queste conoscenze. Un ritrovato contatto con il mondo naturale può fornire non solo un’occasione per imparare, ma anche per stare bene, come dimostrano moltissimi studi sugli effetti terapeutici dello stare in natura.

Citizen science, questa è una delle parole chiave del progetto.

L’Oxford English Dictionary la definisce: “attività scientifica condotta da membri del pubblico indistinto in collaborazione con scienziati o sotto la direzione di scienziati professionisti e istituzioni scientifiche”. La scienza partecipativa permette di implementare la conoscenza di svariati ambiti, soprattutto naturalistici, coinvolgendo i cittadini e permettendo loro di riconnettersi al mondo naturale in maniera ludica ed educativa.

@Aaron Burden
@Matteo Tolosano
@Matteo Tolosano
Una delle attività legate alla Citizen Science è il Bioblitz.

Questo termine è stato coniato dal National Park Service, l’agenzia federale statunitense incaricata della gestione dei parchi nazionali, dei Monumenti nazionali e di altri luoghi protetti. Il primo evento BioBlitz si è tenuto a Kenilworth Aquatic Gardens, Washington DC, nel 1996. Da allora, la maggior parte dei BioBlitz vede la presenza di adulti, bambini e adolescenti che affiancano esperti e scienziati del settore in questo “inventario della Natura partecipativo” che si svolge nell’arco di 24 ore. Partecipare attivamente a questo evento sul campo è un modo divertente ed emozionante per riconnettersi con l’ambiente naturale, focalizzare l’attenzione dei fruitori sulla diversità biologica dei luoghi, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sua tutela e conservazione, non solo delle riserve naturali, ma anche degli ambienti urbani ed extraurbani che viviamo nel nostro quotidiano.

@Marika Abbà
Contesto specifico

La città di Dronero si trova all’imbocco della Valle Maira, una delle valli cuneesi più conosciute per la sua natura e per il suo modello di sviluppo turistico, lento. I turisti trovano qui una commistione perfetta tra identità culturale (storica e artistica), ospitalità turistica di ottima qualità e aspetti naturali di grande valore.

Anche la bassa valle è caratterizzata da un rilevante patrimonio naturale. Le aree ad uso agricolo sono molteplici e le culture sono variegate. Queste si intrecciano con le zone più selvatiche, come l’asta del fiume Maira e quella dei rii secondari che agiscono come corridoi ecologici, collegando la valle principale e i valloni laterali. Molti sono gli spazi verdi pubblici droneresi. Questi habitat urbani, se ideati e gestiti in una maniera attenta alla sostenibilità ed alla tutela della biodiversità, possono diventare tasselli importanti di questo mosaico ecologico e paesaggistico.

Per questo motivo, da qualche anno, l’amministrazione comunale ha avviato una serie di progetti legati all’ambiente ed alle aree verdi. La creazione del parco urbano in piazza Beltricco ha dato un “respiro verde” alla città e la valorizzazione della Piazza Marconi, (entrambe finanziate dalla Fondazione CRC) attualmente in atto, permetterà di aggiungere e mettere in risalto la biodiversità nel centro storico dronerese. Importanti interventi di ripristino ambientale e di rigenerazione verde di spazi in disuso fanno parte di un’ampia progettualità comunale, che vuole legare aspetti di intervento materiali ad attività immateriali. E’ in questo frangente che si inserisce BioBlitz - Citizen science e inventario biologico partecipativo. Essendo i dati relativi al patrimonio biologico molto scarsi nel territorio dronerese - non si conoscono le specie viventi del territorio e quindi non si agisce specificatamente per la loro salvaguardia - un progetto legato alla Citizen Science può fornire dati scientifici coinvolgendo l’interesse della popolazione che, come sappiamo, è sempre più sconnessa dall’ambiente naturale e affetta da quello che si potrebbe definire un vero e proprio “analfabetismo naturalistico”.

@Matteo Tolosano

Bioblitz - Citizen science e inventario biologico partecipativo si collega anche ad una progettualità avviata in collaborazione con Centro Studi Cultura e Territorio APS e AFP - Dronero per lavorare sulla tematica della tutela della biodiversità. L’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP ha infatti presentato il progetto “ALPIVIVE” al bando Interreg ALCOTRA - Microprojet che intende censire la biodiversità di un’area in alta Valle Maira e creare un Festival della Biodiversità sul territorio vallivo. Il Centro Studi Cultura e Territorio APS, associazione riattivata nel 2024, sta avviando una serie di progetti su tematiche che toccano la montagna, la natura e la cultura, in tutte le sue forme.

Legambiente Cuneo, Pro Natura Cuneo e Associazione Naturalistica Piemontese (A.N.P.), Riserva transfrontaliera della Biosfera del Monviso e City Nature Challenge sono tra gli enti più impegnati nella protezione della natura sul territorio provinciale, regionale e non solo, agendo nella divulgazione scientifica e nella tutela della biodiversità, in accordo con vari enti ed istituzioni che operano in questo settore.

@Matteo Tolosano
@Isiwal
@Marika Abbà
Descrizione sintetica del progetto

Inizialmente si organizzeranno alcuni incontri per trattare la tematica delle scienze partecipative e delle varie applicazioni dedicate, invitando la popolazione interessata ad agire per conoscere e censire gli organismi viventi.
Si formeranno in seguito alcune figure dal profilo scientifico naturalistico (studenti o laureati in scienze naturali, forestali, biologiche o ambientali e guide escursionistiche ambientali) che diventeranno tutor dell’iniziativa centrale del progetto.
Questa sarà una giornata dedicata al Bioblitz.
Ogni partecipante, armato di fotocamera o di smartphone, potrà scattare fotografie di organismi viventi selvatici ( insetti, rettili, mammiferi, piante non coltivate...) incontrati e, grazie all’utilizzo dell’app iNaturalist, potrà inserirle in un database per la loro identificazione e per la costituzione dell’inventario.
In aggiunta a questo censimento partecipativo, verranno svolte animazioni ed incontri divulgativi, oltre a specifiche postazioni di ricerca per l’osservazione di specie di difficile approccio (insetti notturni, pipistrelli, macroinvertebrati bentonici...). Un connubio tra esperti del settore, tutor formati e dilettanti naturalisti permetterà di arrivare ad un inventario delle zone trattate in una maniera ludica ed educativa.
Il quartier generale della giornata, il BioBaseCamp, offrirà la possibili t à di osservare in dettaglio alcunespecie grazie a strumentazioni scientifiche professionali e sarà il luogo di scambio edi condivisione tra i vari partecipanti.
Nei mesi successivi, un paio di naturalisti esperti si occuperanno della convalida dei dati e della realizzazione di un testo divulgativo, che verrà condiviso con la popolazione in maniera cartacea e digitale.
Importanti per la buona riuscita del progetto saranno la comunicazione e lo storytelling, che saranno effettuati da professionisti del settore.

Desrizione dettagliata del progetto

In base a questa situazione contestuale, il progetto BioBaseCamp - Citizen science e inventario biologico partecipativo propone le seguenti azioni, così strutturate:
WP1: Organizzazione e coordinamento;
WP2: Presentazione e ingaggio;
WP3: Formazione degli operatori;
WP4: Realizzazione dell’iniziativa;
WP5: Riepilogo dati, creazione e diffusione report:
WP6: Comunicazione e storytelling di progetto.

@Marika Abbà

WP1

Per organizzare al meglio questo evento, l’ente capofila organizzerà incontri periodici (bisettimanali) con i partner e i sostenitori dell’iniziativa. Verranno creati dei gruppi, ognuno dei quali dovrà occuparsi di un determinato aspetto organizzativo: chi della logistica, chi della ricerca di operatori o esperti del settore, chi della comunicazione e della diffusione dei dati elaborati. Il coordinatore del progetto si occuperà di supervisionare l’operato e di verificare che l’organizzazione proceda in modo fluido.

WP2

In vista dell’evento ufficiale, verranno organizzate alcune serate a tema, d’introduzione alla giornata di censimento. Per attirare maggiormente l’interesse della cittadinanza, verrà proposto un aperitivo, durante il quale si spiegheranno il programma, le peculiarità e gli obiettivi del BioBlitz. Non solo, due serate saranno dedicate esclusivamente alla formazione di chi prenderà parte al BioBlitz e a tutti gli interessati al mondo della Citizen Science. Personale qualificato affiancherà i partecipanti nella fase di iscrizione e autenticazione al portale iNaturalist. Successivamente, verrà mostrato loro il funzionamento dell’applicazione, anche con esempi pratici. Questa fase sarà fondamentale per la buona riuscita dell’evento. Il BioBlitz, infatti, si basa sull’acquisiszione di dati, che convogliano in una Raccolta iNaturalist, un database creato appositamente per l’occasione.

WP3

Prima di dare il via alle serate di formazione per la cittadinanza, è fondamentale coinvolgere gli attori del progetto (es. guide escursionistiche, studenti o giovani laureati in facoltà scientifiche) e dare loro tutti gli strumenti utili per portare a termine nel miglior modo possibile il progetto. Per questo, verranno coinvolti fin da subito esperti del settore (entomologi, ornitologi, botanici, idrobiologi e chirotterologi), che potranno trasmettere le proprie conoscenze e insegnare i giusti approcci da tenere in caso di incontro con determinate specie.

WP4

In una data precisa, probabilmente un sabato di inizio estate, si realizzerà l’iniziativa “core” del progetto, il Bioblitz a Dronero. L’evento coprirà un’ intera giornata - incluse alcune ore notturne: è infatti fondamentale cogliere tutte le fasi di attività delle diverse specie presenti in una determinata area, includendo specie diurne e notturne. Ogni partecipante, armato di fotocamera o di smartphone, potrà scattare fotografie degli organismi viventi selvatici ( insetti, rettili, mammiferi, piante non coltivate...) incontrati e, grazie all’utilizzo di una app come iNaturalist, potrà inserirla in un database per la sua identificazione e per la costituzione del censimento. Gli utenti saranno accompagnati da guide naturalistiche, naturalisti o biologi (formati durante il WP3) che li aiuteranno nel lavoro di inventario.
Verrà allestito un BioBaseCamp, un campo base in un luogo pubblico dronerese, che diventerà il quartier generale della manifestazione. Qui i partecipanti si accrediteranno per l’iniziativa, troveranno assistenza per gestire l’applicazione iNaturalist, e potranno fare pause aggregative tra un’osservazione e l’altra. Il BioBaseCamp sarà il punto di riferimento del censimento: alla fine di ogni tour, i partecipanti potranno condividere il materiale acquisito con il personale in assistenza. Questo spazio ospiterà anche strumenti scientifici professionali (stereomicroscopi, lenti di ingrandimento, postazioni di osservazione) per approfondire con gli esperti le tematiche emerse durante i censimenti. Inoltre, verranno esposte delle fotografie di specie rilevanti da cercare e su uno schermo, in diretta, saranno proiettati i numeri della Raccolta iNaturalist delle specie individuate.
La giornata si strutturerà in momenti di ricerca naturalistica alternati ad animazioni. Ci sarà la possibilità di pranzare con un menù vegetariano e locale (a pagamento): questo sarà un altro momento conviviale in cui scambiarsi informazioni e saperi o stringere nuove amicizie, nate da un interesse comune.
Verranno attivate, nel corso della giornata, delle postazioni scientifiche specifiche al censimento di alcuni gruppi tassonomici: campionamento di macroinvertebrati acquatici fluviali, campionamento degli insetti notturni, bat-detector. Ognuna di queste postazioni sarà presieduta da esperti del settore.
La chiusura della manifestazione, avverrà in tarda notte. Al termine si arresterà la raccolta di informazioni e osservazioni e tutti i dati verranno elaborati successivamente dagli esperti (WP5).

WP5

Una persona esperta di gestione dati naturalistici sarà impiegata per riepilogare tutte le osservazioni raccolte durante l’iniziativa del Bioblitz. Con l’integrazione di semplici calcoli statistici e di fotografie e infografiche, la stessa persona si adopererà nella creazione di un report relativo all’inventario. Questo, in formato cartaceo e digitale, sarà diffuso ai partecipanti e presentato alla cittadinanza durante un evento di fine progetto.

WP6

Grazie a questo WP si cercherà di effettuare una disseminazione su più versanti. In primo luogo si effettuerà una comunicazione sui social media del progetto e dei vari enti interessati e, anche attraverso canali più tradizionali (testate giornalistiche, volantinaggio), si cercheranno di promuovere le iniziative del progetto e di incuriosire i possibili partecipanti. Una serie di schede divulgative sui temi della biodiversità, della citizen science e dei BioBlitz saranno diffusi prima degli eventi, WP2 e WP3, e permetteranno di raggiungere la cittadinanza e di attivarla a frequentare le attività del progetto. Oltre a questo primo versante comunicativo, durante tutti gli eventi un “content creator” si occuperà di raccontare le iniziative con contenuti video e fotografici (reels, immagini, post, stories), dando vita ad uno storytelling importante del progetto.

Obiettivi generali del progetto
  • Diffondere la conoscenza della biodiversità e delle tematiche ambientali;

  • Stimolare l’uso di buone pratiche legate alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente;

  • Sensibilizzare la popolazione sull’importanza e il lavoro delle professioni legate all’ambiente (naturalisti, biologi ecc.).

Obiettivi specifici del progetto
  • Realizzare un inventario biologico di una zona poco studiata dal punto di vista naturalistico, attraverso un'iniziativa partecipativa;

  • Conoscere la biodiversità per tutelare, nel caso fossero presenti, organismi listati in direttive ambientali comunitare o Red List IUCN;

  • Coinvolgere la cittadinanza e i vari target di progetto in attività di divulgazione di varia natura e con obiettivi scientifici;

  • Aumentare la riconnessione dei destinatari con l'ambiente naturale grazie ad attività educative all'aperto.

Destinatari e target di progetto

Destinatari diretti

  • Bambini e Famiglie;

  • Giovani adulti (25-40);

  • Studenti universitari di Scienze Naturali e Biologia;

  • Guide escursionistiche ambientali.

Destinatari indiretti

  • Cittadinanza della provincia di Cuneo;

  • Stakeholder ed enti pubblici locali;

  • Operatori turistici.

@Aaron Burden
@Marika Abbà
@Marika Abbà
Descrizione delle scelte progettuali e dei materiali prescelti:

Vista l'intenzione del comune di lavorare sui temi dell'ambiente, della sostenibilità e della biodiversità, un inventario naturalistico è un tassello fondamentale per agire con coerenza sulla progettualità in divenire. Al fine di coinvolgere la popolazione, eventi di comunicazione e divulgazione legati alla realizazone di un BioBlitz permetteranno di costruire questo censimentobiologico integrando scienza, divertimento e attivazione civica.

Per raggiungere questo obiettivo, sarà fondamentale dotarsi dell'atrezzatura giusta, nonchè di esperti in materia. Serviranno strumentazioni scientifiche: lenti di ingrandimento, retini enentomologici, trappole luminose per censire le farfalle notturne, bat detector e fotocamere, ma anche postazioni "da tavolo" quali stereomicroscopi per meglio identificare alcune specie e divulgare incuriosendo.

Ad affinacare i partecipanti ci saranno naturalisti, entomologi, ornitologi, botanici, idrobiologie chirottelorogi ed altri esperti che li avvicineranno alle specie dei diversi gruppi tassonomici che si osserveranno nelle diverse aree di inventario.

Descrizione delle scelte progettuali e dei materiali prescelti:

Il BioBlitz e l’applicazione della Citizen Science sono una novità per il territorio piemontese e della Provincia di Cuneo. Poche sono le realtà comunali o associative che le hanno utilizzate per monitorare la biodiversità. Il coinvolgimento di esperti e di neofiti permette uno scambio innovativo teso ad incuriosire la popolazione sul tema della biodiversità, agendo a cascata per proteggerla.

L’integrazione di conoscenze naturalistiche, di fotografie amatoriali e di tecnologie avanzate (app e strumenti scientifici) permettono di coinvolgere la popolazione e di realizzare una ricerca scientifica di rilievo, in un’atmosfera ludica e vivace.

Coinvolgendo la cittadinanza fin dalle prime fasi e affiancandola ad esperti del settore si può giungere ad un inventario biologico di base del territorio trattato, utile per incrementare le azioni future di conservazione della natura.

@Collins lesulie
Dimostrazione del raggiungimento degli obiettivi attraverso indicatori quali-quantitativi nel confronto tra condizioni pre e post intervento:

Grazie a questionari e raccolte di feedback si potranno quantificare i partecipanti alle azioni iniziali e si potranno valutare le iniziative proposte.
Per la giornata del BioBlitz, tutti i dati del censimento convoglieranno all’interno di una Raccolta su iNaturalist, creata ad hoc per l’evento. In questo modo si otterranno dati sul numero di specie avvistate ed il numero di partecipanti. Caricando in diretta le foto, gli utenti verranno a conoscenza del nome delle specie avvistate. Tutti i dati e il materiale fotografico saranno utili alla creazione dell’inventario biologico. Questo non sarà solamente un prodotto cartaceo, ma avrà anche una forma virtuale per raggiungere un numero maggiore di fruitori. Il materiale raccolto servirà per la divulgazione e la sensibilizzazione di tutte le fasce d’età e verrà condiviso con i centri di ricerca e di conservazione della natura.
Stimiamo di raggiungere circa 500 destinatari diretti per gli eventi di divulgazione, formazione e per l’iniziativa BioBlitz. Attraverso la comunicazione, lo storytelling ed i vari eventi si stima di raggiungere circa 2.000 destinatari indiretti.

Principali luoghi di svolgimento dell'iniziativa:

Le iniziative del progetto saranno svolte sul territorio del Comune di Dronero. Il WP4 sarà effettuato su alcune zone preselezionate del territorio comunale, integrando aree verdi urbane, terreni in disuso e terreni a destinazione agricola.