Viviamo in un periodo in cui la priorità è correre. La frenesia ci spinge a muoverci a destra e a sinistra, con lo sguardo rivolto ai nostri piedi, all’asfalto che ci facilita il passo e, al tempo stesso, soffoca il mondo sotto di sé.
Ti sei mai fermato, anche solo per un attimo, in mezzo a quel viavai, per osservare ciò che ti circonda? Per isolare con la mente il cinguettio di un uccello che annuncia la primavera? Per ammirare il colore e le forme di un fiore solitario in mezzo a un campo?
La fretta ci ha disabituati a leggere il mondo intorno a noi, a riconoscerlo, a dargli un nome. Eppure, la bellezza sta proprio nel camminare lungo un sentiero di montagna o una stradina di campagna, nel notare le piccole tracce lasciate dagli animali selvatici, nel soffermarsi a osservare gli uccelli librarsi in volo. Ogni luogo, dentro e fuori il nostro giardino, tra le mura di casa o in ufficio, nasconde un ecosistema ricco e sorprendente.
Proprio da questa consapevolezza è nato il BioBlitz: un’esperienza coinvolgente, adatta a tutti, che attraverso il gioco e la divulgazione scientifica ci invita a creare un inventario della biodiversità e a riconnetterci con la natura, con le nostre origini.
Perché è lì, in tutta quella semplicità e in quell’armonia, che si cela la vera pace dei sensi.
iNaturalist è un social network per appassionati di natura, dove le persone condividono informazioni sulla biodiversità per approfondire la conoscenza del mondo che le circonda, ovunque nel mondo.
Oltre a essere una piattaforma di condivisione, iNaturalist è un potente strumento di identificazione e monitoraggio delle specie.
Puoi usarlo per caricare le tue osservazioni e ricevere aiuto nel riconoscimento. Nel nostro caso, la tua partecipazione al progetto “Bioblitz Dronero” è fondamentale per creare un inventario biologico del nostro territorio.
Se vuoi imparare ad utilizzarlo, segui la nostra guida e partecipa alla serata del 20 giugno alle h 18:00 in Sala Chegai per imparare tutti i trucchi in vista del Bioblitz del 5 luglio!
Spesso si pensa che la scienza sia solo materia degli studiosi, persone con alle spalle una lunga formazione, con zaini pieni di nozioni, formule matematiche arzigogolate e attrezzature costose. Ma non è così.
Ognuno di noi, nella propria quotidianità, può contribuire alla ricerca scientifica. Come? In primis imparando a osservare ciò che ci circonda, poi a identificarlo, a dargli un nome e un ruolo all’interno dell’ecosistema di cui fa parte.
La partecipazione attiva nell'osservare e documentare la natura è un modo potente per contribuire alla ricerca scientifica.
In vista del “Bioblitz” che si terrà sabato 5 luglio, abbiamo deciso di organizzare due serate di approfondimento sui temi cardine di questo progetto.
La prima sarà dedicata proprio alla Citizen Science: la scienza dal basso, quella a cui possono contribuire tutti i cittadini, mossi dalla sete di conoscenza e dalla passione per il mondo naturale.
Ti aspettiamo giovedì 22 maggio alle ore 18:00, in Sala Chegai a Dronero, per parlare di Citizen Science con Marta Depetris, biologa ambientale e divulgatrice scientifica.
Ricorda: anche il gesto più semplice, come osservare una pianta o annotare la presenza di un animale, può fare la differenza. Ogni piccola osservazione contribuirà a creare un inventario collettivo che arricchirà le generazioni presenti e future.
Per avvicinarsi al mondo della Citizen Science è importante essere ben attrezzati: si possono usare libri e manuali specifici per ogni ambito, ma, soprattutto quando si è alle prime armi, è difficile trovare una risposta rapida tra una mole di informazioni.
In questi casi, strumenti digitali come iNaturalist possono rappresentare un valido supporto. iNaturalist ti consente di documentare le specie viventi incontrate – animali, piante, funghi, insetti – e, grazie al contributo della community e all’uso dell’intelligenza artificiale, ti aiuta nell’identificazione e nella condivisione delle osservazioni.
L’app iNaturalist sarà uno degli strumenti principali che utilizzeremo nella giornata di Bioblitz, in programma per sabato 5 luglio.
Per questo motivo abbiamo organizzato una serata di approfondimento a Dronero, in Sala Chegai, venerdì 20 giugno alle ore 18:00. A guidarci sarà Gianmarco Virga, esperto naturalista, che ci spiegherà:
✅ Cos'è iNaturalist
✅ Come funziona
✅ Come usarlo correttamente durante il BioBlitz (e non solo!)
Ti aspettiamo!