Home Progetti Tracce

Tracce

Momenti di riflessione sui segni della contemporaneità

Capire il presente è il primo passo per costruire il futuro.
Tracce nasce dal desiderio di non restare indifferenti.
Di fermarsi a riflettere, insieme, su ciò che accade intorno a noi.
È uno spazio libero e aperto, dove le parole diventano strumenti per capire, scegliere e – perché no – cambiare.

Tracce è un progetto del CeST – Centro Studi Cultura e Territorio, pensato per creare occasioni di approfondimento e confronto sui grandi temi della contemporaneità.
Un ciclo di conferenze, aperto a tutti e a ingresso gratuito, per orientarsi nella complessità del nostro tempo attraverso la voce di relatori e relatrici di rilievo nazionale.

Gli incontri si svolgono nella suggestiva cornice della Sala Giolitti di Dronero, all’interno dell’ex Albergo Nuovo Gallo, e si rivolgono in particolare ai giovani, con l’obiettivo di coinvolgerli in momenti di formazione civile e culturale. Gli appuntamenti sono pensati per stimolare uno sguardo critico, favorire il dialogo e accendere domande.

Nel corso delle edizioni passate Tracce ha ospitato personalità del mondo accademico, artistico, scientifico e sociale: da Eraldo Affinati a Gad Lerner, da Melania Mazzucco a Ricciarda Ricorda, offrendo al pubblico spunti profondi e nuove prospettive su temi come identità, migrazioni, ambiente, cultura e cittadinanza.

Tracce è promosso dal Centro Studi Cultura e Territorio in collaborazione con il Comune di Dronero e con il contributo della Fondazione CRC, nell’ambito del progetto “Cittadini in alto rilievo” – Bando Impegnati nei Diritti, nato per sostenere esperienze concrete di impegno civico e partecipazione attiva.